Il Territorio
Area geografico/territoriale
L’Istituto Comprensivo si trova ad Ugento, città della provincia di Lecce, nel cuore del Salento, estremo lembo orientale della penisola italiana, compreso tra il golfo di Taranto ed il canale di Otranto, lungo la costa jonica della penisola salentina.
Il suo territorio, costituito da una estensione complessiva di circa 9872 ettari, è il secondo della provincia di Lecce e comprende, oltre al capoluogo, le frazioni di Gemini e Torre san Giovanni e altre due marine: Torre Mozza e Lido Marini. La costa, di circa 14 km, è prevalentemente sabbiosa. A ridosso di questa, sono presenti numerosi bacini artificiali contornati da sterpeti e boschi di macchia mediterranea, che si estendono sino all’entroterra, dove lasciano spazio ad un paesaggio tipicamente agreste, caratterizzato da uliveti e vigneti. Con la legge regionale 13/2007 è stato istituito il Parco Naturale “Litorale di Ugento” che si estende tra la località “Pazze” e Lido Marini.
Contesto storico
Le origini di Ugento affondano nell’era preistorica (Paleolitico Superiore) con ritrovamenti di reperti litici ed ossei nell’insediamento umano nelle doline del Focone (contrada Torre San Giovanni).
Ugento raggiunge il suo massimo splendore in epoca messapica quando divenne importante città stato, con sede di zecca e conio.
Il Comune di Ugento è stato riconosciuto come città d’arte e località ad economia turistica dalla Regione Puglia nel 2008 per le sue bellezze architettoniche, archeologiche ed ambientali.
È, infatti, centro di strategica rilevanza turistica, grazie al suo mare e al suo “sistema di accoglienza”, che continua a crescere; dispone anche di vaste aree pinetali e a macchia mediterranea, di un sistema di bacini e di canali di irrigazione con diverse specie botaniche ed ittiche molto rare.
È centro di interesse culturale per la presenza del Museo Civico Comunale di Paleontologia e Archeologia e del Museo Privato “Adolfo Colosso”, nei quali si conservano numerosi reperti delle civiltà messapica e romana, per la Biblioteca-Mediateca allestita a Palazzo Rovito e per il Museo Diocesano per le testimonianze di varie epoche presenti e visibili nel territorio: il Castello,( ora oggetto di restauro che sta volgendo al termine), Palazzo Rovito, il Palazzo Vescovile, la Cattedrale, la Cripta del Crocefisso, i resti di mura e le Necropoli messapiche, il Convento dei Celestini… È centro di interesse storico ambientale in virtù dei numerosi tesori della civiltà contadina e rupestre presenti nel suo territorio. La città ed il suo territorio costituiscono, dunque, luoghi accoglienti per tutti coloro che desiderano trascorrere un periodo di tranquillità immersi nella bellezza del mare e nell’amenità dell’ambiente e della cultura.
Economia del territorio
L’economia del territorio ugentino è prevalentemente agricola. Le colture maggiormente praticate sono quelle dell’ulivo e della vite, che coprono il 70% del territorio. Le industrie agricole presenti sono quelle idonee alla trasformazione dei prodotti locali, ossia la vinicola, l’olearia e la conserviera.
Negli ultimi due anni un grave fenomeno ha colpito il territorio salentino, compreso quello ugentino. Ci riferiamo alla catastrofe ambientale che ha devastato molti dei nostri ulivi secolari: quello della Xilella Fastidiosa che ha danneggiato enormemente non solo l’aspetto ambientale delle nostre terre, ma anche quello economico e sociale.
Gli uliveti rappresentano per la maggior parte delle famiglie di Ugento un patrimonio tramandato da padre in figlio e intorno all’ulivo gravano sia gli interessi della piccola
azienda familiare, che usa l’olio per il proprio fabbisogno, sia quelli di aziende rinomate che esportano l’olio in Italia e all’estero , creando lavoro e occupazione.
Importante è l’industria turistica con la presenza di villaggi turistici ( “Robinson Apulia”, “Victor Village”,“La Baia d’oro”, “La Costa del Salento”, “la Giurlita”, “Ibero Hotel” ), il campeggio “Riva di Ugento” e numerose strutture alberghiere, dislocate lungo la litoranea jonica, tra Torre San Giovanni e Lido Marini. Il settore turistico offre collazione ad una fascia notevole di popolazione, ma nonostante vari tentativi di ampliare nel corso dell’anno i periodi di accoglienza turistica, ancora il fenomeno rimane in massima parte legato al periodo maggio-settembre.
Il settore industriale del tessile - abbigliamento, spesso a conduzione familiare, si avvale di una discreta presenza di piccoli e medi “laboratori specializzati”. Negli ultimi anni, a causa della crisi che ha colpito l’intero settore produttivo in Italia, anche molte delle nostre aziende hanno chiuso o hanno ridotto drasticamente la produzione e gli operatori, creando situazioni di disagio economico a nuclei familiari e soggetti che prima avevano una condizione economica più agiata. La crisi dei vari settori ha aumentato notevolmente negli ultimi anni il tasso di disoccupazione. Le problematiche lavorative presenti sul territorio hanno spinto, soprattutto negli ultimi cinque anni, alcuni padri di famiglia a cercare lavoro nel nord dell’Italia e in molti casi all’estero, Svizzera e Germania in primis. Questo ha creato nei figli situazioni di smarrimento e confusione e, perciò, alcuni nuclei familiari hanno fatto la scelta di trasferirsi tutti all’estero, mentre in altri casi le famiglie si sono disgregate. Negli ultimi anni il tasso di immigrazione nel nostro paese è diminuito ed è in linea con i dati relativi alla nostra regione.
Sul territorio, inoltre, sono presenti diverse attività commerciali e il Consorzio di bonifica “Ugento Li Foggi ”.
Territorio e cultura
Ad Ugento, oltre all’Istituto Comprensivo, è presente una sede dell’Istituto Professionale “ Filippo Bottazzi” con un corso completo per la formazione di personale alberghiero e per la ristorazione.
Sono, poi, operative diverse associazioni che si occupano di teatro, di sport, di solidarietà, della rivitalizzazione del borgo antico e del centro storico, di diffusione delle tradizioni e della cultura gastronomica nel nostro paese.
Alcune di queste associazioni, a seconda dei loro interessi, sono disponibili per collaborazioni con il nostro Istituto, e la nostra scuola le coinvolge nelle azioni comuni e nelle manifestazioni che si svolgono sul territorio, nel corso dell’anno scolastico. Un esempio è l’associazione “Nonno Vigile” e “Protezione Civile”, che all’entrata e all’uscita di alcuni plessi del nostro Istituto, sono presenti per ampliare il raggio di sorveglianza sugli alunni.
Il profondo senso di solidarietà che caratterizza la popolazione ugentina ha favorito la nascita di quattro strutture socio-riabilitative - residenziali tra Ugento e Gemini.
Alcune di essi accolgono minori con situazioni familiari disagiate, altre madri e minori con una situazione di precarietà dal punto di vista economico, sociale, culturale e/o psicologico.
Nel nostro territorio nell’ambito della ASL è presente l’Equipe Socio-psico- pedagogica, che collabora con la scuola in riferimento agli alunni diversamente abili, mentre l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune interviene per situazioni di disagio o svantaggio che riguardano i nostri studenti. L’Ente Comunale tra l’altro, attraverso l’Assessorato all’Istruzione, interviene direttamente nelle famiglie coinvolte in problematiche socio-economiche e culturali con supporto familiare, attraverso educatori che, con la loro presenza, garantiscono un’osservazione e un intervento mirato. Attraverso fondi dell’Ambito, nel pomeriggio, mette a disposizione dei ragazzi con difficoltà e dei diversamente abili, centri specializzati per il recupero. Lo stesso Comune, attraverso l’assessorato all’Istruzione, interviene per garantire tutte quelle situazioni di sua competenza, sia programmate che in itinere, fondamentali per la gestione delle esigenze della nostra popolazione scolastica.
Sono presenti nel territorio campi sportivi, un attrezzatissimo Palazzetto dello sport, una palestra polifunzionale a Gemini e tante associazioni sportive che si impegnano affinché la cultura e l’amore per lo sport si diffondano tra le nuove generazioni. Lo sport per eccellenza che si pratica sul Territorio è la pallavolo poiché, negli anni ottanta, Ugento contava di una squadra in serie A2; la pratica di questo sport continua ad interessare intere generazioni e il nostro centro ha prodotto campioni che operano in diverse squadre a livello nazionale.